
Speakers
Sponsors
-
Biological Care

AgroInsecta ’23: L’insetticoltura nell’Agricoltura Circolare
Il 23 novembre 2023, a Cascina Cabella, Casalnoceto (AL) avrà luogo la quarta edizione di AgroInsecta, l’unica manifestazione italiana dedicata all’insetticoltura nell’ambito dell’agricoltura circolare.
L’insetticoltura, l’allevamento di insetti per l’alimentazione animale, rappresenta un settore in rapida crescita.
Questa nuova forma di zootecnia rivela un potenziale straordinario per utilizzare scarti organici in un’economia circolare sostenibile. Le proteine derivanti dagli insetti possono infatti apportare numerosi benefici per la salute degli animali da allevamento, compresi effetti probiotici e la stimolazione della risposta immunitaria.
AgroInsecta ’23 darà particolare risalto all’automazione dei processi di produzione, un passaggio cruciale per passare da una produzione artigianale o semi-industriale a una produzione totalmente meccanizzata e automatizzata. Verranno anche esplorate le intersezioni tra la produzione di biogas e l’insetticoltura, con un focus sulla gestione agricola affine, l’utilizzo di cascami energetici e il miglioramento della sostenibilità.
Gli obiettivi di AgroInsecta includono l’aggiornamento sullo sviluppo dell’insetticoltura in Italia e nel mondo, lo sviluppo del mercato attraverso l’interessamento di potenziali clienti e investitori, e la promozione di reti di imprese. Inoltre, l’evento mira a creare un forum per la condivisione di idee, la visibilità del settore e la discussione su politiche, legislazione e regolamentazione.
Tra le soluzioni prontamente praticabili presenti nel settore dell’insetticoltura, AgroInsecta ’23 presenterà contratti di acquisto per larve e farine proteiche, moduli per allevamento di insetti certificati, forniture di genotipi efficienti, e diete di alimentazione ottimizzate basate su scarti agricoli e biomasse aziendali disponibili.
Il pubblico di riferimento di AgroInsecta ’23 include imprenditori agricoli, aziende agroenergetiche, investitori, produttori di mangimi, aziende zootecniche, tecnici agronomici, forestali e ambientali, la pubblica amministrazione e il mondo universitario e della ricerca.
AgroInsecta ’23 è un evento imperdibile per chiunque sia interessato a esplorare le potenzialità dell’insetticoltura nell’agricoltura circolare. Non mancate!
Orario
AgroInsecta 23 - Conferenze (Cascina Cabella, Casalnoceto (AL)
- 09:30 - 09:35
- I temi di AgroInsecta
- 09:35 - 09:50
- Le procedure autorizzative per gli impianti di allevamento di insetti
-
Speakers:
Massimo Barberis
- 09:50 - 10:05
- L'uso degli insetti nella mangimistica: la situazione in Europa
-
Speakers:
Francesco Gai
- 10:05 - 10:20
- ll progetto Captive insect di Cesac per il tenebrio molitor
-
Speakers:
Luca Lanzoni
- 10:20 - 10:35
- L'insetticoltura e la filiera alimentare
-
Speakers:
Erminia Sezzi
- 10:35 - 10:50
- Normativa per l'impiego di larve vive nella zootecnia
-
Speakers:
Laura Contu
- 10:50 - 11:05
- La fiscalità agricola e l'insetticoltura
-
Speakers:
Filomena Maio
- 11:05 - 11: 20
- La fattibilità della conversione a biometano, alla luce della rivalutazione delle incentivazioni e l'integrazione di moduli di insetticoltura
-
Speakers:
Andrea Chiabrando
- 11:20 - 11:35
- Promuovere l'insetticoltura europea
-
Speakers:
Steven Barbosa
- 11:35 - 11:50
- La direttiva Novel Food e gli insetti nell'alimentazione umana
-
Speakers:
Klaus Berend
- 11:50 - 13:00
- Tavola Rotonda insetticoltori: Una politica per l'insetticoltura
- Ivan Albano - Italian Cricket Farm; Laura Contu - Ministero della Salute; Giovanni Andrea Ferrari - Kinsect; Michele Filippini - Cesac; Massimiliano Giansanti - Confagricoltura; Caterina Luppa - BugsLife; Carlotta Totaro - Alia; Beppe Tresso - BEF Biosystems;
- 1300 - 14:00
- Buffet
Visita BugsFarm Casalnoceto (AL)
- 14:30 - 16:00
- Visita Casalnoceto (AL) - Azienda Agricola Razza San Carlo
- Una "Bugsfarm”, ossia un impianto di allevamento di insetti Hermetia illucens. Questa fattoria di insetti è stata portata a piena produzione dopo due anni di funzionamento. Le larve vengono alimentate con prodotti agricoli e sottoprodotti dell'industria agroalimentare, come l'insilato di mais, triticale, barbabietole e scarti di lavorazione della soia. In un'altra area dell’azienda si trova la voliera, per la riproduzione degli insetti Larve neonate e “feedstock” (gli scarti prelavorati) vengono inseriti nei Bioconverter, camere di allevamento climatizzate e gestite elettronicamente da remoto. In circa due settimane le larve giungono a maturazione e possono essere raccolte.

